Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver

Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver

Share this post

Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver
Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver
Come avere il congedo per cure

Come avere il congedo per cure

Vediamo in questo articolo come si può avere il congedo per cure, 30 giorni di permesso retribuito riservato ai dipendenti che hanno una percentuale di invalidità pari o superiore al 51%.

Luciano Trapanese
mar 30, 2025
∙ A pagamento
4

Share this post

Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver
Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver
Come avere il congedo per cure
1
Condividi

La legge consente ai lavoratori dipendenti che hanno un'invalidità pari o superiore al 51% di prendere un periodo di assenza retribuita, il congedo per cure. Dura al massimo 30 giorni all'anno. Il lavoratore può così assentarsi per fare cure o terapie collegate alla propria disabilità, senza usare giorni di malattia o altri permessi.

Qui spieghiamo come funziona il congedo per cure, quali sono i requisiti e cosa deve fare il lavoratore per ottenerlo. Indichiamo anche se ci sono differenze tra lavoratori del settore pubblico e privato. E con le vaie tipologie di contratto.

Ecco cosa trovi in questo articolo.

Normativa nazionale di riferimento

  • Decreto Legislativo 119/2011 (Articolo 7)

  • Requisiti attuali: invalidità superiore al 50% (prima era 67%)

Massimo 30 giorni per anno solare

  • Fino a 30 giorni all’anno

  • Non accumulabili negli anni successivi

  • Utilizzabili anche in giorni separati

  • Ogni permesso vale come giornata intera

Terapie ammesse

  • Cure specifiche per la propria invalidità

  • Terapie continue o ripetute (fisioterapia, riabilitazione, cure oncologiche)

  • Non valide per semplici visite occasionali

Differenze con Legge 104

  • Non serve il riconoscimento della Legge 104

  • Compatibile con i permessi Legge 104, ma non contemporaneamente

Compatibilità con Legge 68/1999

  • Compatibile con l'iscrizione al collocamento mirato (categorie protette)

  • Non ci sono permessi extra con la Legge 68, ma il congedo per cure si aggiunge senza problemi

Chi può richiedere il congedo per cure

  • Solo lavoratori dipendenti (pubblici e privati)

  • Invalidità civile certificata da ASL (almeno 51%)

  • Necessaria certificazione medica che conferma il bisogno di cure

  • Esclusi lavoratori autonomi e collaboratori parasubordinati

  • Utilizzabile solo dal lavoratore invalido stesso (non dai familiari)

Procedura per richiedere il congedo

  • Domanda scritta al datore di lavoro (pubblico o privato)

    • Indicare date e riferimento alla legge

  • Documenti necessari:

    • Certificazione ASL dell'invalidità

    • Certificato medico di necessità delle cure

  • Obbligo del datore di lavoro di approvare (se documentazione è corretta)

  • Nessuna visita fiscale durante il congedo

  • Dopo il congedo: documento che attesta le cure svolte (tipo di terapia e date)

Informazioni aggiuntive importanti

  • Possibilità di svolgere cure anche in strutture private

  • Giorni di congedo non valgono come lavoro svolto (ad es. periodo di prova nel settore pubblico)

Retribuzione e periodo di comporto

  • Retribuzione simile alla normale malattia (stipendio pieno o ridotto secondo contratto)

  • I giorni di congedo per cure non riducono i giorni massimi di malattia permessi (comporto)

Chi paga il congedo per cure

  • Interamente a carico del datore di lavoro (no rimborso INPS)

  • Primi 3 giorni di assenza sempre pagati interamente dal datore di lavoro

Congedo per cure nel settore pubblico

  • Stesse regole di base per tutti gli enti pubblici

  • Domanda scritta con documentazione allegata

  • Retribuzione: come malattia ordinaria (con decurtazione iniziale nei primi 10 giorni)

  • Nessuna visita fiscale

  • Non riduce il periodo massimo di malattia consentito (comporto)

Congedo per cure nel settore privato

  • Richiesta scritta al datore di lavoro con documenti necessari

  • Retribuzione secondo contratto collettivo (CCNL) applicato

  • Nessun rimborso INPS, costo interamente a carico azienda

  • Non incide sul periodo massimo di malattia (comporto)

Differenze principali tra contratti collettivi (CCNL)

  • Comparto Pubblico: stipendio pieno iniziale con riduzioni successive

  • Industria (Metalmeccanici, Chimici): generalmente stipendio pieno

  • Terziario (Commercio, Turismo): solitamente stipendio pieno per assenze brevi

  • Cooperative Sociali: stipendio progressivo (50%-100%)

  • Altri settori privati: stipendio in base al contratto, ma sempre a carico azienda

Conclusione

  • Il congedo per cure è un diritto essenziale per lavoratori con invalidità civile (dal 51%)

  • Agevola l'accesso a terapie mediche senza rischiare il posto di lavoro

  • Compatibile con altre agevolazioni per invalidi e caregiver (es. Legge 104, smart working)

Se vuoi essere aggiornato con una mail su tutti i nostri contenuti puoi iscriverti qui.

Normativa nazionale di riferimento

Il congedo per cure è stabilito dall'articolo 7 del Decreto Legislativo numero 119 del 18 luglio 2011. Il decreto conferma una regola già presente da tempo. Inizialmente, però, questo congedo era permesso solo a chi aveva un’invalidità superiore ai due terzi (circa il 67%). Ora invece basta avere un’invalidità superiore al 50%.

La legge dispone che ogni anno il lavoratore invalido può prendere fino a 30 giorni di permesso per curarsi. Non devono essere presi tutti insieme, ma possono essere distribuiti durante l'anno.

Massimo 30 giorni per anno solare

  • Ogni lavoratore invalido può prendere fino a 30 giorni di congedo per cure ogni anno (dal 1° gennaio al 31 dicembre).

  • I giorni non usati durante l'anno non si possono accumulare per gli anni successivi.

  • Si può usare questo permesso anche a giorni separati.

  • Non si può usare il permesso per poche ore: anche se la terapia dura poco tempo, conta sempre come un giorno intero.

Terapie correlate all'invalidità

I giorni di congedo si possono usare solo per:

  • Cure mediche specifiche per la propria disabilità

  • Cicli di terapia continui o ripetuti (ad esempio fisioterapia, riabilitazione, terapie contro i tumori o problemi respiratori)

Le cure devono essere fatte presso strutture sanitarie pubbliche o specializzate. Questo congedo non vale per semplici visite mediche occasionali.

Riconoscimento indipendente dalla Legge 104

Per usare il congedo per cure non serve avere l’handicap grave riconosciuto con la Legge 104.

Il congedo per cure è diverso dai permessi della Legge 104 (come i 3 giorni mensili di permesso). Un lavoratore può usare entrambi i permessi nello stesso anno, basta non usarli negli stessi giorni.

Compatibilità con Legge 68/1999

Chi ha un’invalidità civile superiore al 50% di solito è iscritto anche nelle liste del "collocamento mirato" (categorie protette). Questo diritto è previsto dalla Legge 68/1999 per favorire l'assunzione delle persone con disabilità.

La Legge 68 però non dà altri permessi speciali per le cure. Quindi, chi lavora come categoria protetta può tranquillamente prendere anche i 30 giorni di congedo per cure senza perdere il proprio posto di lavoro o altri diritti previsti.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Aplus S.r.l.
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi