Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver

Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver

Share this post

Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver
Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver
Come comprare un’auto usata con la legge 104

Come comprare un’auto usata con la legge 104

Ti spiego come acquistare un auto usata con i benefici della legge 104. Quali sono le difficoltà per l'applicazione dell'IVA al 4% e come possono essere superate.

Luciano Trapanese
dic 11, 2024
∙ A pagamento
5

Share this post

Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver
Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver
Come comprare un’auto usata con la legge 104
Condividi

Ti spiego quando e come è possibile comprare un’auto usata con la legge 104. La questione è complessa, ma cercherò di semplificarla.

La normativa consente l’acquisto con IVA agevolata di una vettura usata. Non da un privato, ma solo da un rivenditore.

Il problema è che su quasi tutte le auto usate non c’è l’IVA esposta e quindi i commercianti non possono applicare lo sconto fiscale.

Ti spiego come funziona e su quali auto è invece possibile ottenere la consistente riduzione dell’IVA.

In questo articolo troverai questi contenuti:

  1. Le principali agevolazioni per l’auto con la Legge 104

    • IVA agevolata al 4%: nuove e usate, con specifiche condizioni

    • Detrazione IRPEF del 19% fino a 18.075,99 €

    • Esenzione dal bollo auto e dall’IPT nelle Regioni che lo prevedono

  2. Requisiti e diciture necessarie nel verbale di accertamento

    • Persone con disabilità grave (art. 3, comma 3 L. 104/92)

    • Le diverse tipologie di disabilità e le relative diciture normative:

      • Ridotte o impedite capacità motorie

      • Handicap psichico o mentale con indennità di accompagnamento

      • Grave limitazione della deambulazione e pluriamputazioni

      • Non vedenti e sordi

    • Importanza della corretta dicitura per accedere ai benefici

    • Aggiornamenti introdotti dal Decreto Legge n. 5/2012 nei verbali

  3. Quali veicoli si possono acquistare

    • Autovetture fino a 9 posti per il trasporto di persone

    • Limiti di cilindrata per benzina e diesel

    • Limite di 150 kW per auto elettriche

    • Veicoli esclusi (autocaravan, camper, minicar)

    • Quando è necessario l’adattamento del veicolo e quando no

  4. Acquistare un’auto usata con l’IVA al 4%

    • Perché è essenziale la vendita con fattura IVA ordinaria (IVA esposta)

    • Difficoltà con auto vendute in “regime del margine”

    • Quali auto usate rientrano: ex leasing, aziendali, a km zero

  5. Il regime del margine: cos’è e perché può complicare le agevolazioni

    • Funzionamento e scopo del regime del margine

    • Conseguenze per il compratore e per chi ha diritto alla Legge 104

  6. La documentazione necessaria per ottenere le agevolazioni

    • Verbale della Commissione Medica (art. 3, comma 3 L. 104/92)

    • Certificazione degli adattamenti (se richiesti)

    • Autocertificazione di non aver usufruito delle agevolazioni negli ultimi 4 anni

    • Documenti fiscali e di parentela per i familiari a carico

  7. La detrazione IRPEF del 19%

    • Come funziona la detrazione sulla spesa d’acquisto

    • Applicabile anche con acquisti tra privati, purché siano chiari i requisiti

  8. Conclusioni

    • Come orientarsi nella scelta del veicolo e del venditore

    • L’importanza di avere una fattura con IVA esposta per l’agevolazione al 4%

    • La detrazione IRPEF come ulteriore vantaggio per chi possiede i requisiti

Come vedi ti guido in questo articolo, passo dopo passo, tra agevolazioni, requisiti, tipologie di auto e modalità di acquisto. Potrai individuare le condizioni più vantaggiose per te e capire come ottenere tutti i benefici previsti dalla Legge 104. Buona lettura.

Se vuoi essere aggiornato con una mail quotidiana su tutti i nostri contenuti puoi iscriverti qui.

Principali agevolazioni della Legge 104 per l’auto

Queste sono le agevolazioni più significative per i titolari di legge 104 per il settore auto:

  1. IVA agevolata al 4% sull’acquisto di autovetture, nuove o usate, con determinate caratteristiche.

  2. Detrazione IRPEF del 19% del costo d’acquisto (fino ad un massimo di 18.075,99 euro), in un’unica soluzione o in quattro rate annuali.

  3. Esenzione del bollo auto (in molte Regioni) e dell’IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione).

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Aplus S.r.l.
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi