Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver

Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver

Share this post

Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver
Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver
Legge 104 e agevolazioni auto, tutte le regole

Legge 104 e agevolazioni auto, tutte le regole

Ho riassunto in questo post tutte le regole che determinano il diritto per le persone con disabilità alle agevolazioni per l'acquisto di un'auto. Detrazione Irpef e Iva al 4%. Quello che devi sapere.

Luciano Trapanese
nov 29, 2024
∙ A pagamento
7

Share this post

Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver
Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver
Legge 104 e agevolazioni auto, tutte le regole
Condividi

Legge 104 e agevolazioni auto: ti spiego in questo articolo, in modo semplice e diretto, quali sono le agevolazioni previste per l’acquisto di un’auto per le persone con disabilità o per i familiari che le hanno fiscalmente a carico.

La materia sembra semplice. In realtà è piuttosto complessa e ha generato molti dubbi tra i possibili aventi diritto. In particolare non è ben chiaro chi può usufruire di questi benefici fiscali, ovvero la detrazione Irpef e l’Iva al 4% (oltre all’esenzione dal pagamento del bollo e del passaggio di proprietà)

In questo articolo vediamo chi e come può utilizzare questi sconti, con un focus sulle diciture che devi trovare sul verbale di invalidità o handicap.

Ma anche quali sono i documenti necessari per poter avere il beneficio e quali sono gli obblighi del rivenditore.

Ti racconto articolo anche cosa comporta l’acquisto di un’auto in leasing, come funziona con gli adattamenti alla guida, quando puoi rivendere la vettura “agevolata” per acquistarne un’altra e come deve comportarsi la persona che eredita l’auto acquistata con i benefici previsti dalla legge.

Insomma un agile vademecum che può essere utile a quanti hanno deciso di fruire delle agevolazioni che sono riservate alla persone con disabilità per l’acquisto di un’auto.

Per comprendere la portata di questi sconti ti faccio un esempio pratico, valutando l’acquisto di un’auto che ha un valore di mercato di 30.000 euro:

Detrazione Irpef del 19%:

  • Limite di spesa: la detrazione si calcola su un importo massimo di 18.075,99 euro.

  • Risparmio: 18.075,99 euro * 19% = 3.434,44 euro

IVA Agevolata al 4%:

  • Risparmio rispetto all'IVA ordinaria (22%): 22% - 4% = 18%

  • Risparmio: 30.000 euro * 18% = 5.400 euro

Risparmio Totale:

  • Detrazione Irpef: 3.434,44 euro

  • IVA Agevolata: 5.400 euro

  • Totale: 8.834,44 euro

Acquistando un'auto di 30.000 euro con le agevolazioni fiscali per disabili, potresti risparmiare 8.834,44 euro.

Puoi pagare un’auto risparmiando quasi un terzo sul suo valore di mercato. Non è poco.

Se poi aggiungiamo l'esenzione dal bollo per 5 anni e l'esenzione dal passaggio di proprietà, il risparmio aggiuntivo sarà:

  1. Esenzione bollo (5 anni): 1.250 euro (è una media).

  2. Esenzione passaggio di proprietà: 500 euro.

Risparmio totale complessivo (IVA, detrazione IRPEF, bollo ed esenzione passaggio): 12.850 euro. ​

E non stiamo considerando il contrassegno disabili, che spetta a chi rientra nelle “categorie agevolabili”.

Ora entriamo nei dettagli.

Se vuoi essere aggiornato con una mail quotidiana su tutti i nostri contenuti puoi iscriverti qui.

Cosa troverai in questo articolo

1. Chi può beneficiare delle agevolazioni auto?

  • Categorie di persone con disabilità (non vedenti, sordi, ridotta capacità motoria, ecc.).

  • Requisiti del verbale medico per accedere ai benefici fiscali.

2. Quali agevolazioni sono disponibili?

  • Detrazione IRPEF del 19%: scopri i limiti di spesa e i risparmi possibili.

  • IVA agevolata al 4%: quando si applica e su quali veicoli.

  • Esenzione bollo auto e tassa di trascrizione: come richiederle e conservarle.

3. Come funziona la documentazione?

  • Elenco dei documenti necessari per richiedere agevolazioni.

  • Certificazioni specifiche e semplificazioni introdotte di recente.

4. Esempi di risparmio

  • Analisi pratica: quanto puoi risparmiare acquistando un’auto da 30.000 euro.

  • Risparmio totale considerando tutte le agevolazioni disponibili.

5. Adattamenti del veicolo

  • Tipi di modifiche richieste per le persone con capacità motorie ridotte.

  • Cosa è considerato adattamento idoneo e cosa no.

6. Come gestire casi particolari

  • Agevolazioni per l'acquisto di veicoli in leasing.

  • Veicoli acquistati all’estero: quali regole si applicano.

  • Rivendita o trasferimento del veicolo: quando si perde il diritto alle agevolazioni.

7. Altri vantaggi

  • Agevolazioni per i familiari di persone con disabilità.

  • Regole per spese di riparazione straordinaria dei veicoli.

La lettura completa di questo contenuto è riservata agli abbonati a pagamento della piattaforma. Con il loro sostegno, e speriamo anche il tuo, possiamo continuare a fornirti questo servizio oltre a tanti altri che gratuitamente mettiamo a disposizione delle persone che ogni giorno sono costrette ad affrontare i mille problemi legati alla disabilità.

Grazie.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Aplus S.r.l.
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi