Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver

Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver

Share this post

Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver
Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver
Stipendio massimo per evitare il taglio dell’assegno ordinario nel 2025

Stipendio massimo per evitare il taglio dell’assegno ordinario nel 2025

Ti spiego in questo articolo qual è la retribuzione massima (netta e lorda) che puoi ricevere senza incorrere nel taglio percentuale dell'assegno ordinario nel 2025.

Luciano Trapanese
apr 06, 2025
∙ A pagamento
10

Share this post

Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver
Invalidità e Diritti | Disabilità e Caregiver
Stipendio massimo per evitare il taglio dell’assegno ordinario nel 2025
Condividi

Come sai l’assegno ordinario di invalidità è compatibile con l’attività lavorativa e la misura, che è previdenziale, non prevede un limite di reddito per averne diritto.

C’è però la decurtazione dell’assegno se si supera un determinato reddito da lavoro. Questa soglia è determinata dal trattamento minimo INPS moltiplicato per un certo numero.

In questo articolo ti spiego nel 2025 qual è l’importo massimo che puoi ricevere senza incorrere nel taglio della misura previdenziale riservata ai lavoratori e alle lavoratrici (in particolare del settore privato) per i quali è stata certificata una riduzione specifica della capacità di lavoro pari o superiore al 67%.

Ecco cosa troverai in questo testo.

1. Cos’è e a chi è destinato

  • Definizione dell’AOI

  • Differenza con l’invalidità civile

  • Chi può richiederlo

2. Requisiti per fare domanda

  • Anni di contributi necessari

  • Possibilità di lavorare durante l’assegno

3. Durata e rinnovo

  • Quando inizia l’assegno

  • Quanto dura e quando diventa definitivo

4. Trasformazione in pensione di vecchiaia

  • Cosa succede al raggiungimento dell’età pensionabile

  • Cosa accade in caso di morte del beneficiario

5. Come si calcola l’importo

  • Metodo misto di calcolo

  • Integrazione al trattamento minimo (in caso di assegno basso)

6. Compatibilità con il lavoro

  • Riduzione dell’assegno in base al reddito

  • Ulteriori riduzioni per chi non ha ancora 40 anni di contributi

7. Altre incompatibilità

  • Casi in cui l’AOI non può essere cumulato con altre prestazioni

8. Soglie di reddito 2025 per mantenere l’assegno intero

  • Limite di reddito per evitare tagli all’assegno

9. Tabelle riassuntive

  • Riduzioni sull’assegno in base al reddito

  • Trattenute aggiuntive per chi lavora e ha meno di 40 anni di contributi

Se vuoi essere aggiornato con una mail quotidiana su tutti i nostri contenuti puoi iscriverti qui.

Cos’è l’assegno ordinario di invalidità e a chi spetta?

L’assegno ordinario di invalidità (AOI) è un sostegno economico dell’INPS, riconosciuto su richiesta. Viene erogato alle persone che, a causa di problemi fisici o mentali, hanno perso in modo permanente più di due terzi della loro capacità di lavorare.

È una prestazione di tipo previdenziale. Si basa quindi sui contributi versati nel tempo, e non va confusa con l’invalidità civile, che è assistenziale. L’AOI può essere chiesto da chi è iscritto all’INPS, come:

  • lavoratori dipendenti (sia del settore privato sia del settore pubblico)

  • lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, agricoltori)

  • lavoratori parasubordinati (iscritti alla Gestione Separata)

Requisiti contributivi

Per fare domanda servono almeno 5 anni (260 settimane) di contribuzione, di cui 3 anni (156 settimane) versati nei 5 anni prima della richiesta. Non è obbligatorio smettere di lavorare per ottenere l’assegno.

Durata e rinnovo

  • Decorrenza: parte dal primo giorno del mese dopo la presentazione della domanda.

  • Validità: dura tre anni e può essere rinnovato. Dopo tre rinnovi consecutivi, diventa definitivo (ma può esserci comunque una visita di revisione).

Trasformazione in pensione di vecchiaia

All’età pensionabile, l’assegno diventa pensione di vecchiaia se si hanno i requisiti previsti. L’AOI non è reversibile ai superstiti. In caso di decesso, i familiari possono chiedere la pensione indiretta di reversibilità, se spettante.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Aplus S.r.l.
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi